I nostri PROGETTI

Risanamento e ristrutturazione oratorio

< Baggio – Milano >

Ci siamo occupati di redigere un progetto architettonico con la relativa quantificazione delle opere da eseguire per il risanamento conservativo e una parziale ristrutturazione dell’oratorio della parrocchia di Sant’Apollinare in Baggio (MI).

Nel 2018 Regione Lombardia ha emesso un bando che prevedeva contributi a finanziamento agevolato per le Parrocchie del territorio che avessero necessita’ di operare degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli spazi. Abbiamo quindi proposto ai nostri amici della parrocchia di Sant’Apollinare in Baggio la possibilita’ di sfruttare l’occasione per risistemare i locali interrati che avevano forti problemi di infiltrazioni e in piu’ di ripensare agli spazi ad uso sportivo ed esterni in modo da rendere maggiormente piu’ efficiente l’utilizzo della struttura, fino a quel momento poco sfruttata.

La sfida e’ stata unire il progetto architettonico/strutturale con un progetto di comunita’ per migliorare l’asset degli spazi al fine di poter offrire una maggior varieta’ di attivita’ e soprattutto una migliore organizzazione della vita stessa dell’oratorio.

Percorsi distinti per attivita’ distinte e al contempo messa in sicurezza e a norma degli spazi.

La prima cosa che abbiamo fatto e’ stata di recuperare tutta la documentazione dell’immobile ed esaminarla a fondo, in seguito di siamo occupati di redigere una prima bozza di progetto e presentarlo alla comunita’ parrocchiale in modo che insieme si potessero discutere le esigenze dei vari gruppi e sviluppare al meglio il progetto nel rispetto delle effettive necessita’.

Il progetto prevede il risanamento del piano interrato con l’utilizzo di apposite tecnologie non invasive per l’isolamento delle murature dalla risalita di umidita’, il ripensare i percorsi esterni per rendere gli spazzi accessibili anche alla persone con ridotte capacita’ motorie, la ridistribuzione degli spazi interni per agevolare le attivita’ e creare ben distinte e compartimentate, la realizzazione di zone di laboratorio e d’obra per le attivita’ dei ragazzi.

Dopo una corsa di due mesi per la preparazione del progetto, e la presentazione agli uffici del comune di Milano con la conseguente richiesta di adesione al bando siamo riusciti ad ottenere un ottimo punteggio in graduatoria ma a causa dell’esaurimento fondi non si e’ riusciti ad essere assegnatari dell’agevolazione.

Al momento tutto ha subito una battuta di arresto, ma siamo contenti del lavoro fatto del rapporto creatosi con una intera comunita’.

Quando si opera per un imprenditore o per una comunita’ la parte fondamentale che sempre e’ per noi al primo posto e’ l’ascolto dell’esigenza altrui.